Come scegliere un microfono per registrare: differenze tra microfono a condensatore e dinamico

Rec, mix e masteringCome scegliere un microfono per registrare: differenze tra microfono a condensatore e...
Vediamo come scegliere un buon microfono per registrare voci e strumenti.

Ciao e ben trovati su tutorialaudio.it. in questo articolo vorrei parlare di come scegliere un microfono per registrare, in particolare vedremo quali sono le caratteristiche dei due tipi di microfono più diffusi e quali sono le caratteristiche di ognuno di essi, così da valutare l’acquisto in base alle proprie esigenze.

Innanzitutto dobbiamo pensare a quello che dovremo farci con il microfono. Voglio registrare una voce in casa? Voglio utilizzarlo per cantare ai concerti? Devo registrare la mia chitarra acustica? … e così via. È bene considerare, infatti, che la scelta di un buon microfono deve essere fatta in base all’utilizzo che ne dovrò fare. Di seguito quindi, ti indico quelle che sono le “linee guida” generali delle due tipologie di microfono più utilizzate, il microfono dinamico e il microfono a condensatore.

Microfono dinamico: le caratteristiche

Il microfono dinamico è un microfono considerato “più robusto” rispetto al più delicato microfono a condensatore. Generalmente ha una risposta in frequenza più contenuta e si utilizza prevalentemente nei concerti (per cantare ma anche per riprendere gli strumenti) e nelle riprese dei tamburi o della grancassa della batteria. Il prezzo di un microfono dinamico è generalmente più basso rispetto ad uno a condensatore.

Se non abbiamo bisogno di ottenere risultati eccellenti, possiamo comunque utilizzare un microfono dinamico anche per registrare altri strumenti, come chitarre, voci o strumenti a fiato. Qui sotto troverai una serie di microfoni, anche dinamici, che ho selezionato e che ritengo avere un buon rapporto qualità/prezzo.

Microfono a condensatore: le caratteristiche

Il microfono a condensatore è un tipo di microfono adatto a registrare poiché più sensibile e dettagliato. Ha una migliore risposta in frequenza e ai transienti rispetto ad un dinamico. Si utilizza principalmente in studio e può essere usato per registrare le voci, le chitarre, pianoforti, strumenti a fiato e archi. Per utilizzarlo deve essere alimentato con la corrente “phantom” a 48 volt, disponibile in qualsiasi preamplificatore e scheda audio. Oltre alla maggior fragilità, un’altro aspetto sconveniente rispetto ad un microfono dinamico è il prezzo. Si tratta infatti, di un tipo di microfono piuttosto costoso, anche se ormai possiamo trovare buoni prodotti a prezzi contenuti.

Per le registrazioni casalinghe, se possibile, si consiglia l’uso di microfoni a condensatore poiché sono più precisi e offrono una qualità migliore nelle riprese. Generalmente, in un buon microfono a condensatore è presente anche un selttore con cui possiamo cambiare la polarità. Le principali polarità del microfono a condensatore sono:

  • Omnidirezionale (riprende da tutte le direzioni);
  • Cardioide (riprende l’area di fronte al microfono ed è la polarità più usata);
  • Supercardioide (l’area è quella del cardioide ma più ristretta);
  • Figura “a otto” (riprende davanti e dietro, non riprende ai lati).

I microfoni a condensatore con diaframma piccolo, si possono utilizzare (in sostituzione o in associazione a microfoni a diaframma largo) per riprendere chitarre o altri strumenti a corda e strumenti a fiato oppure possono essere usati per riprendere i piatti della batteria o la cordiera del rullante. Approfondiremo le tecniche di microfonazione in un articolo dedicato.

Nel frattempo, vi consiglio di approfondire alcuni aspetti delle registrazioni casalinghe leggendo le seguenti guide:

Ora che abbiamo visto le caratteristiche dei due principali tipi di microfono vi segnalo di seguito quelli che, a mio avviso, sono microfoni con un buon rapporto qualità/prezzo. Se avete domande o dubbi non esitate a lasciare un commento!

3 microfoni di buona qualità da comprare

Di seguito potete trovare 3 proposte di microfoni di buona qualità e ad un prezzo accessibile.

Shure MV7X XLR Podcast Microfono per podcasting, registrazione, streaming dal vivo e giochi, uscita per cuffie integrata, tecnologia di isolamento della voce, Nero
Shure MV7X XLR Podcast Microfono per podcasting, registrazione, streaming dal vivo e giochi, uscita per cuffie integrata, tecnologia di isolamento della...
199,00€
169,00€
Amazon.it
RØDE NT1 Signature Series Microfono a condensatore a diaframma largo con supporto antivibratorio, filtro antipop e cavo XLR per produzione musicale, registrazione vocale, streaming e podcast
RØDE NT1 Signature Series Microfono a condensatore a diaframma largo con supporto antivibratorio, filtro antipop e cavo XLR per produzione musicale,...
239,00€
159,00€
Amazon.it
Audio-Technica AT2020 Microfono cardioide a condensatore (connessione XLR) per voce fuori campo, podcasting, streaming e registrazione
Audio-Technica AT2020 Microfono cardioide a condensatore (connessione XLR) per voce fuori campo, podcasting, streaming e registrazione
99,00€
89,00€
Amazon.it

Altri articoli sullo stesso argomento

Compressore audio: come funziona e come utilizzarlo al meglio!

1
Il compressore audio è uno strumento fondamentale per ottenere un suono bilanciato e piacevole all'ascolto. Vediamo come funziona e come usarlo.Il compressore audio è uno strumento fondamentale per ottenere un suono professionale e ben...

Dal Beat-Making al Remixing: le app per fare musica col telefono

0
Amate la musica? Usate il vostro telefono per tutto? Perché non usarlo anche per creare la vostra musica? Ecco le app che aiutano a creare musica col telefono.Bentrovati a tutti! Oggi voglio parlarvi di...

Cuffie per mixare o registrare: quali scegliere? Ecco 5 idee professionali

0
La scelta delle cuffie per mixare o registrare in home studio può essere difficile, se non sai cosa scegliere. Ecco allora 5 cuffie professionali che possono fare al caso tuoCiao a tutti e bentrovati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Altre guide utili

Missaggio

Per produttori, musicisti, band

Scopri come possono suonare bene le tue canzoni se vengono mixate da personale con esperienza. Una prima preview del risultato è gratuita e senza anticipo!

Mastering

Fai suonare le tue canzoni al top

Con il mastering le tue canzoni suoneranno secondo gli standard attuali adatti ad ogni tipo di esigenza. Contattami senza impegno, la preview è gratuita!

Creator

Crea i tuoi contenuti digitali

Sei un Creator digitale e vuoi un aiuto per montare podcast, audiolibri, realizzare sigle personalizzate o sonorizzare i tuoi video su youtube? Sei nel posto giusto!

Restiamo in contatto

Vuoi collaborare con me?

Se vuoi scrivere per il blog, hai bisogno di un aiuto per mix e/o mastering dei tuoi progetti musicali o vuoi collaborare con me, non esitare a contattarmi. Clicca sul pulsante qui sotto e fammi sapere quali sono le tue idee!